|  |   
		Moto utilizzata: 
		2 
		Bmw GS 1200 R - Suzuki V-Stromm 650-Honda VFR 800-Yamaha FZ6 
		Tappe: 
		Palermo-Borgetto-Partinico-Lago 
		Poma-Grisì-Balestrate-Trapani-Palermo Nazioni visitate: 
		Italia
 Regioni visitate: 
		Sicilia
 Km percorsi: 
		250
 
		Durata: 1  giorni
 
		Ore 09.00 Baby Luna, 
		magnifica giornata di sole per questa ennesima avventura on the road in 
		occasione della Giornata F.A.I. Di Primavera. Dopo l'immancabile caffè 
		per cominciare bene la giornata si parte in direzione di Trapani, dove 
		per l'occasione visiteremo il Castello della Colombaia ed il Villino 
		Nasi, strutture solitamente chiuse al pubblico. Per evitare la monotonia 
		dell'autostrada faremo una parte del tragitto attraverso l'entroterra 
		siciliano nello splendore dei colori della primavera. Saliamo da 
		Borgetto, attraversando Partinico ed il Lago Poma per poi tagliare da 
		Grisì e riprendere l'autostrada a Balestrate. Il panorama è superbo. 
		Salta all'occhio un bellissimo prato giallo dove un pastore con  la 
		sua maglia rossa crea un contrasto fantastico. In breve giungiamo nella 
		città di Trapani, proprio innanzi il Castello della Colombaia
		
		http://www.ipalazzi.it/palazzo/p_3086.html Il maniero si trova su un 
		piccolo isolotto a protezione della città di Trapani. Le sue origini 
		sono antichissime. In occasione della giornata F.A.I. è possibile 
		visitarlo. A bordo di una barca giungiamo sull'isolotto, dove ad 
		attenderci ci sono le scolaresche di Trapani che ci faranno da Cicerone 
		durante la visita. L'isolotto, solitamente non visitabile è divenuto una 
		piccola oasi, dove i gabbiani nidificano in gran numero . Disseminati 
		ovunque i nidi con le relative uova, guardati a vista dai gabbiani per 
		niente disturbati dalla presenza di così tanta gente. Lungo il percorso 
		sino al piccolo faro il panorama sulla costa e sul mare è straordinario. 
		Tornati sulla terra ferma, dopo aver pranzato con un buon piatto di 
		pasta, torniamo sul posto per visitare il Villino Nasi, fatto costruire 
		nel 1898 da Nunzio Nasi, politico trapanese, che acquistò il terreno 
		demaniale detto “lo scoglio”. Il suo interno restaurato, presenta 
		bellissimi affreschi e mobili d'epoca in un contesto davvero bello. 
		Nella baia, per l'occasione volano i coloratissimi aquiloni che da 
		qualche anno caratterizzano il “Festival Internazionale degli Aquiloni” 
		di San Vito Lo Capo. Terminata la visita, si riparte verso Palermo, non 
		prima di una sosta a Dattilo a pochi chilometri dalla città di Trapani, 
		divenuta famosa in Sicilia e non solo per i gustosissimi ed enormi 
		cannoli dell'Euro Bar. Dopo aver fatto fuori un cannolo gigante ed un 
		bonbon alla ricotta, ci riteniamo abbastanza soddisfatti per fare 
		rientro verso casa ! Alla prossima.  
		Per chi volesse 
		partecipare alle nostre gite fuori porta fracharly2001@yahoo.it o chiami 
		il numero 3286183426. Non si accettano “SMANETTONI” 
		Lamps siculi 
		Francesco 
		  
		    
		    |  |