Home      Sicilia on the road      Viaggi in moto      Viaggiando      Non solo viaggi      La città di Palermo     Bimbi in viaggio      Il piacere di camminare      Svezia on the road      La città di Malmo      Guestbook      Programmi

 

 

 

 

 

FOTO

11) 18-20 Settembre 2025 - Wild camping




 
 

Mezzo utilizzato:   3 moto   


Nazioni visitate: Svezia


Km percorsi: 800


Durata: tre giorni

18 Settembre 2025 – (210 km) Dopo circa una settimana di pioggia, finalmente il meteo promette bene per il fine settimana. E´ ora di organizzare un lungo weekend in moto in wild camping su strade asfaltate ed in off-road.  Oggi nonostante il cielo grigio, la temperatura è gradevole. Siamo sui 17 gradi.  Alle 9 lasciamo la città per dirigerci verso nord. Dopo circa 65 km giungiamo a Stockamöllan. Qui ne approfittiamo per una pausa caffè   ed una buona fetta di torta alle noci. Da qui percorriamo lunghissimi tratti di sterrato. La strada attraversa boschi, fiumi e laghi. Il paesaggio è meraviglioso. Proprio sulla strada che attraversa i laghi Lill e Lärkesholms troviamo una fantastica area di sosta con tanto di tavolo e grill.  Ne approfittiamo per pranzare con vista lago. Prima di ripartire facciamo un po’ di scorte di legna da ardere per la sera. Continuiamo a salire verso Knäred, attraversando un paesaggio fiabesco. Percorsi ancora una cinquantina di chilometri ci fermiamo per un caffè per visitare un piccolo negozietto che vende coltelli  ed asce di tutti i tipi e dimensioni  rigorosamente fatti a mano. Nelle vicinanze  un piccolo laghetto con tanto di cascata.    Si riparte per giungere poco dopo nel bel mezzo della riserva naturale di Hästhultsskogen per visitare l´antico mulino e la segheria di  Hästhult. l mulino e la segheria di Hästhult sono una struttura unica. È l'unica segheria circolare conservata nella contea di Kronoberg. Furono costruiti come struttura comune per le quattro fattorie del villaggio di Hästhult. Sia la segheria che il mulino erano azionati da ruote idrauliche stazionarie, oggi scomparse. Il fiume era diviso in tre "anguille", canali: uno per la segheria, uno per il mulino e uno che scorreva al centro e veniva utilizzato come cassa per le anguille. Il mulino funzionò come mulino doganale tra il 1782 e il 1823 e la struttura rimase in funzione fino agli anni '30. L'età dell'edificio è sconosciuta anche se una delle travi riporta la data del 1744. Anche la segheria è molto antica e rappresenta l’unica sega a telaio con una sola lama di tutta la contea. Si erge in equilibrio tra grossi massi ed  era azionata da una ruota idraulica fissa. In precedenza, alla ruota era collegata una pialla a mano. Sotto l'edificio si trova un piccolo "skalthujl" ossia una ruota idraulica orizzontale che guidava la slitta che portava il tronco verso la lama della sega. Davvero un gran bel posto. Pochi chilometri e giungiamo sulle rive del lago Bolmen per visitare le rovine della segheria Ryds.  Nel 1896, Johan Andersson vendette la fattoria Ryd ai signori Manske & Heisenbyttel di Hannover. Nello stesso anno iniziarono i lavori per la costruzione di una delle segherie più produttive  della Svezia meridionale. C'era anche un battello a vapore per trainare il legname attraverso il lago Bolmen! Oggi non rimangono che le rovine della vecchia struttura a testimonianza di un glorioso passato. Pochi chilometri sopra Torarp la strada conduce ad un’area di campeggio libero proprio sulle rive del lago Bolmen.  L’area è molto grande e ben attrezzata con tanto di bagni chimici pulitissimi, tavoli, grill e tanta legna da ardere a disposizione. Montiamo le nostre tende non lontano dalla riva con una magnifica veduta. C'è un silenzio surreale, bellissimo. Dopo cena accendiamo un gran falò. La luce pian piano lascia il posto all’oscurità. Non ci sono luci da queste parti. Il cielo si è liberato dalle nuvole e basta guardare in su per ammirare un cielo stellato meraviglioso.

19 Settembre 2025 – (233 km)  Sveglia presto per godermi lo spettacolo dell’alba proprio di fronte le nostre tende. Il mio compagno di viaggio Knut dorme ancora. Preparo un buon caffè e tutto l’occorrente per la colazione. Oggi è prevista una bella giornata di sole. Con calma smontiamo le tende e prepariamo i bagagli.  Ripartiamo verso Sunnaryd. Questa zona è davvero bellissima. Le strade tortuose attraversano boschi infiniti. Giungiamo a Bolmsöleden intorno alle 11 dove parte il traghetto gratuito (trainato da cavi) che attraversa il lago per giungere a Bolmsö sull’altra sponda.  Con noi solo una ciclista. La traversata di circa 20 minuti è davvero piacevole e poi con questa magnifica giornata di sole ancora più bella. Dopo circa 100 km il mio compagno di viaggio torna a casa mentre io proseguo il mio tour per giungere alle rovine della chiesa di Hallsjö le cui costruzione risale all’Alto Medioevo. Si presume che precedentemente alla chiesa in pietra ci fosse una chiesa costruita in legno.  Riparto dirigendomi verso Växjö .  A circa 26 km a nord della città si trova il magnifico mulino di Vartorps, alla foce del fiume Mörrum nel lago Övra. Il pregevole edificio in pietra risalente al 1860 è stato completamente ristrutturato ed è in piena attività. È di proprietà del Comune di Växjö. Il mulino è azionato da una ruota idraulica con le stesse dimensioni che aveva nel periodo tra il 1860-1930 (4,65 m di larghezza e 5,30 m di diametro). Per la macinazione viene utilizzato un mulino a cilindri ristrutturato con relativi sistemi di alimentazione e vagliatura. Oggi vengono macinati grano, segale e farro ed una volta al mese il mulino è aperto ed è possibile assistere alla macinazione ed acquistare farina biologica. Dopo circa 40 km proseguendo verso nord immerso completamente in una natura meravigliosa giungo al lago Vämen, presso il Trollebobadet, una piccola area di balneazione dove è possibile campeggiare.  Anche qui tavolo, grill e bagni chimici a disposizione oltre ad un magnifico pontile dul lago. In attesa che arrivi la mia nuova campagna di avventura per oggi e domani, monto la tenda e visto che ci sono 23 gradi ed un sole meraviglioso ne approfitto per un bel bagno nelle acque fresche del lago. Mi godo una birretta  seduto comodamente sul pontile. Alle 17.30 circa giunge Talja e dopo aver sistemato la sua tenda prepariamo il necessario per la cena e per il falò della serata. Il cielo è limpidissimo ed anche stasera ci regala un magnifico cielo stellato.

20 Settembre 2025 – (336 km) Oggi giornata tranquilla, si rientra verso casa con calma. Fatta colazione, smontiamo le tende e sistemiamo le moto per la partenza. Ad appena tre chilometri dal campo base visitiamo le rovine dell’antica chiesa di Lemnhult. La chiesa fu probabilmente costruita nel XIV secolo e originariamente consisteva in una navata con un coro dritto a est. Un alto campanile fu eretto all'angolo sud-est. La chiesa fu distrutta da un violento incendio il 3 marzo 1856. Si riparte in direzione sud. Ci aspettano 168 km di pura goduria, tra strade immerse nei boschi, laghi e fiumi. Facciamo due piccole soste per un caffè lungo il percorso. Il meteo fa i capricci ed a tratti piove ma niente di preoccupante. Finalmente giungiamo a Mörrum per il pranzo. Qui nello splendido scenario del fiume Mörrum ci godiamo la bellezza di questo posto. Questo fiume è il corso d'acqua più grande del Blekinge ed uno dei corsi d'acqua più ricchi di specie della Svezia.  Il fiume è noto soprattutto per la sua popolazione di salmoni, che possono essere visti saltare fuori dall'acqua a fine estate. Un luogo magico.  Non ci resta che rientrare dopo questo entusiasmante lungo weekend on the road. Alla prossima.    

 

 

 

 Per chi volesse partecipare alle nostre gite fuori porta  scriva o chiami:

För dem som vill delta i våra turer skriv till eller ring:

fracharly2001@yahoo.it   +46  76-0.243.030

Francesco