Home      Sicilia on the road      Viaggi in moto      Viaggiando      Non solo viaggi      La città di Palermo     Bimbi in viaggio      Il piacere di camminare      Svezia on the road      La città di Malmo      Guestbook      Programmi

 

 

 

 

 

FOTO

07) 20 Giugno 2025 - I giganti dimenticati  di Copenaghen




 
 

Mezzo utilizzato:   1 moto   


Nazioni visitate: Svezia


Km percorsi: 230


Durata: una  giornata

Circa sette anni fa quando mia figlia aveva 9 anni avevo organizzato per lei un tour adatto alla sua età in Danimarca. Sarebbe andata in moto per la prima volta “all’estero! Questo l’aveva entusiasmata ma purtroppo per un motivo o un altro in tutti questi anni non se ne fatto nulla. Ebbene dopo tanti anni le ho proposto se comunque avrebbe voluto farlo. Assolutamente si mi ha risposto! Così alla vigilia della festa di mezza estate che qui in Svezia è un giorno festivo siamo partite per la Danimarca alla scoperta dei suoi giganti! Con una magnifica giornata di sole, cielo azzurro ed una temperatura di circa 24 gradi abbiamo attraversato il ponte Öresund che collega la Svezia alla Danimarca. Per lei è stata la prima volta in moto. Oggi visiteremo i sei Giganti Dimenticati nei comuni di Rødovre, Hvidovre, Vallensbæk, Ishøj, Albertslund e Høje Taastrup. Si tratta di sculture realizzate con legno di scarto dall’artista Thomas Dambo grazie all'aiuto di alcuni volontari locali. Il progetto mira a far uscire l'arte dal museo, mostrando i bellissimi e spesso trascurati angoli naturali e, allo stesso tempo, offrendo un'esperienza emozionante e diversa. Il nostro primo gigante è l´Hilltop Trine ad Hvidovre. Situato nel bel mezzo di un parco meraviglioso su una piccola collinetta di sabbia, sta comodamente disteso rilassandosi ed osservando il panorama! Pochi chilometri dopo giungiamo da Sleeping Louis a Rødovre. Louis, il gigante dormiente, si fa un pisolino all’ombra di un boschetto. Non bisogna fare rumori, non bisogna disturbarlo! Riprendiamo la moto e dopo circa 20 km giungiamo a Ishøj. Una bella passeggiata di circa 800 metri, attraversando dei ponti in legno che collegano piccole isole sulla costa immerse in una riserva naturale, ci conducono da  Oscar Under the Bridge. Oscar sorregge il ponte che conduce all’altra parte dell’isolotto e si preoccupa che nessuno cada dal ponte! Si è fatta ora di pranzo così nella piccola area attrezzata nei pressi del ponte ne approfittiamo per mangiare qualcosa. Non può mancare un buon caffè ed una fetta di torta al cioccolato per mia figlia. Ci spostiamo a Vallensbæk dove all’interno di un parco stupendo si trova Little Tilde. La piccola Tilde è una scimmietta dolcissima che appoggiata tra due alberi nel bosco osserva i passanti.  Qui si trova una zattera collegata alle due sponde del lago attraverso delle corde. Tirandole è possibile attraversarlo e dopo una breve passeggiata, in mezzo al bosco su una collinetta ad Albertslund si trova Thomas on the Hill. Thomas è disteso nel bosco, ha una faccia stanca, affaticata dalla salita. Si riposa tranquillamente in compagnia di chi è salito fin quassù a trovarlo. Per tornare al parcheggio scegliamo di fare una passeggiata di circa 1,5 km che costeggia tutto il lago. Nei pressi del parcheggio c’è un ristorante ed una gelateria.  Ne approfittiamo per rinfrescarci un po’ con un gelato. Riprendiamo la moto e ci spostiamo ad Høje per visitare Teddy Friendly, l’ultimo dei giganti dimenticati. Teddy è un tenerone e con le sue lunghe braccia controlla chi passa da queste parti. Salutiamo Teddy per riprendere la moto e percorrere alcune strade della campagna danese. Piccoli villaggi, prati coltivati, casette colorate curatissime ci conducono dopo circa 50 km ad un piccolo parcheggio vicino al mare per visitare l'Eremitageslottet. Si tratta di un palazzo reale situato a nord di Copenaghen a Jægersborg Dyrehave. Fu costruito tra il 1734 ed il 1736 per il re Cristiano VI ed utilizzato come residenza di caccia. È situato in un parco enorme di una bellezza mozzafiato. Una particolarità del castello è quello di avere al suo interno un macchinario che poteva sollevare una tavola imbandita dalla cucina, nel seminterrato, fino alla sala da pranzo, in modo che il re e i suoi ospiti potessero cenare senza servitù, ovvero " en ermitage " (in solitudine), da cui il nome del castello. Ma la cosa più bella è che il suo enorme parco ospita migliaia di cervi. Vivono in simbiosi con i visitatori per niente preoccupati della loro presenza e se si è fortunati si avvicinano quando gli si da qualcosa da mangiare, potendoli anche accarezzare. Un’esperienza bellissima.  Dopo una buona oretta trascorsa in questo luogo paradisiaco, riprendiamo la moto per fare rientro in Svezia. Attraversiamo ancora una volta il ponte e giunti in Svezia decidiamo di concludere in bellezza questa giornata mangiando qualcosa di buono al ristorante italiano. Purtroppo, è un giorno festivo e tutti i locali sono chiusi ma fortunatamente dopo aver girato in lungo ed in largo in città scopriamo che il ristorante proprio dietro casa è aperto! Seduti comodamente all’aperto e crogiolati dal sole ci godiamo la nostra cena, pensando ai giganti dimenticati di Copenaghen. Alla prossima.   

 

 

 

 Per chi volesse partecipare alle nostre gite fuori porta  scriva o chiami:

För dem som vill delta i våra turer skriv till eller ring:

fracharly2001@yahoo.it   +46  76-0.243.030

Francesco